Whenever a man dreams of a place and says to himself, still in the dream, this place is familiar to me, I have been there before, may be interpreted either as a conscious memory, or one long forgotten. Given the notion that memories do not necessarily belong even to us, it is a phenomenon of chasing its very origin. In dreams, they are connected to events and people from the present moment, as well as those imagined, that dwell more in the poetry than reality. All mixed together, they are preparing the unique scene through which fears and longings are about to be explored. Places, although strange, seem seen before. Reminding the dreamer of long-left home town, childhood memory, or even a place where the desire aches to go again. This uncanny homesickness si evoked in important apprehensions of the surreal, as fantasies are made of the unclear border between the existent and envisioned.
German word Unheimlich (uncanny) derives from Heimlich (homelike), to which several senses of the word re—turn. It is places that we experienced that call us to visit them once again. Through nostalgia, we ache to revisit them to face the impression they left on us. Considering whether the beautiful ones will remain as attractive to us, or have they changed in the meantime. Will it be possible to discover any of the associated echoes, or were the rest nothing more than our impressions. I love that feeling of always returning to the same sites that give me the opportunity to experience new moments somewhere where I have a link to the past. That’s how they become an indispensable part of my life and turn into homelike refuges that appear in my dreams, to remind me of the feeling of summoning change. Every time I go to one of these, I embrace the changes that I later make in the one that I have chosen to stay in. Later on, I like go laughing in the places I cried, and redirecting the idea of a specific city. As everything goes in circle, so should we be able to give a second chance for our life on one place.
Ogni volta che un uomo sogna un luogo e dice a se stesso, ancora nel sogno, questo luogo mi è familiare, ci sono già stato prima, può essere interpretato come un ricordo conscio o come un ricordo a lungo dimenticato. Partendo dall'idea che i ricordi non appartengono necessariamente nemmeno a noi, si tratta di un fenomeno che rincorre la propria origine. Nei sogni sono collegati ad eventi e persone del momento presente, così come a quelli immaginati, che risiedono più nella poesia che nella realtà. Tutti mescolati insieme, stanno preparando la scena unica attraverso la quale paure e desideri verranno esplorati. I luoghi, anche se strani, sembrano già visti. Ricordare al sognatore la città natale lasciata da tempo, un ricordo d'infanzia o anche un luogo in cui il desiderio strugge di tornare. Questa misteriosa nostalgia di casa viene evocata in importanti apprensioni del surreale, poiché le fantasie sono fatte del nejasne boarden tra l'esistente e il immaginato.
La parola tedesca Unheimlich (inquietante) deriva da Heimlich (familiare), a cui ritornano diversi sensi della parola. Sono i luoghi che abbiamo vissuto che ci invitano a visitarli ancora una volta. Attraverso la nostalgia, desideriamo rivisitarli per affrontare l'impressione che ci hanno lasciato. Considerando se quelli belli resteranno per noi altrettanto attraenti, oppure nel frattempo sono cambiati. Sarà possibile scoprire qualcuno degli echi associati, o il resto non sarà altro che le nostre impressioni. Adoro quella sensazione di tornare sempre negli stessi siti che mi danno l'opportunità di vivere nuovi momenti da qualche parte in cui ho un legame con il passato. È così che diventano una parte indispensabile della mia vita e si trasformano in rifugi familiari che appaiono nei miei sogni, per ricordarmi la sensazione di appello al cambiamento. Ogni volta che vado in uno di questi, abbraccio i cambiamenti che poi apporterò a quello in cui ho scelto di soggiornare. Più tardi, mi piace ridere nei posti in cui ho pianto e reindirizzare l'idea di una città specifica. Poiché tutto va in tondo, dovremmo essere in grado di dare una seconda possibilità alla nostra vita in un unico posto.