Once again I am about to discuss the phenomenia of love at first sight. As I strongly believe that similarities can be recognised far away from love segment, I have been experiencing it in falling for places — those that felt homelike, and made an impression that we had already been linked, moreover as I had already been there. Either for the sake of exceptional beauty that leaves an undeniable impression, or for the sake of recalling a part of a dream or a memory, the shadows of some places awaken deep in me sentiments of nostalgia that I associate with my own life.
When I first entered the Glamora Showroom, I definitely fell in love with the atmosphere of the place. The brand paired modern day style with sophisticated principles aimed to establish a contemporary identity that additioned architecture. The place couldn't have been described better than the search for beauty, as the wallpapers were inspired by art, nature and reflections, made on measure natural, sustainable materials. The collections were floral—covered, playing with shadows on the walls. Looking at the designed spaces, I started imagining that the shapes of flowers were in fact the very memory of the slow moments when, staying in the room in warm spring afternoon, the sunlight was dropping its vague rays on tree branches, capturing the play between the slow wind and leaves.
The graphic elements played important role in making the complete picture. Combined with shadowly elements, patterns were used to develop the composition and continue the game to achieve harmony. Through cold tones, many details that make a stunning whole, I could imagine the perfect functioning of the wallpaper in the hotel rooms where I grew up and defined a fairy-tale scene, which, other way, had to be given only by my experience.
Ancora una volta mi accingo a discutere del fenomeno dell'amore a prima vista. Poiché credo fermamente che le somiglianze possano essere riconosciute anche lontano dal segmento dell'amore, ho sperimentato questo innamorandomi di posti, quelli che mi sembravano familiari e davano l'impressione che fossimo già stati legati, per di più perché ero già stato lì. Sia per amore di una bellezza eccezionale che lascia un'impressione innegabile, sia per ricordare una parte di un sogno o un ricordo, le ombre di alcuni luoghi risvegliano nel profondo di me sentimenti di nostalgia che associo alla mia vita.
Quando sono entrata per la prima volta nello Showroom Glamora mi sono innamorata definitivamente dell'atmosfera del luogo. Il marchio ha abbinato lo stile moderno a principi sofisticati volti a stabilire un'identità contemporanea che aggiungesse l'architettura. Il luogo non avrebbe potuto essere descritto meglio della ricerca della bellezza, poiché le carte da parati erano ispirate all'arte, alla natura e ai riflessi, realizzate su misura con materiali naturali e sostenibili. Le collezioni erano ricoperte di fiori e giocavano con le ombre sulle pareti. Osservando gli spazi progettati, ho iniziato a immaginare che le forme dei fiori fossero in realtà il ricordo stesso dei lenti momenti in cui, rimanendo nella stanza in un caldo pomeriggio primaverile, la luce del sole lasciava cadere i suoi vaghi raggi sui rami degli alberi, catturando il gioco tra il vento lento e le foglie.
Gli elementi grafici hanno svolto un ruolo importante nel realizzare il quadro completo. Combinati con elementi oscuri, i motivi sono stati utilizzati per sviluppare la composizione e continuare il gioco per raggiungere l'armonia. Attraverso toni freddi, tanti dettagli che compongono un insieme stupendo, ho potuto immaginare il perfetto funzionamento della carta da parati nelle camere degli hotel in cui sono cresciuta e definire una scena da favola, che, per altro, doveva essere data solo dalla mia esperienza.