I could say that the biggest gift I can give to myself is the time spent alone, accompanied only by my own thoughts. In those precious moments, I set off for seemingly endless walks around the city and let my mind play. Segments of memories combined with external sights or aesthetics of the places I visit, induce the stream of consciousness, and numberless ideas and cognitions come out as a product, only to serve as a basis for further thinking in some later wandering.
That hot summer morning, I was walking around Milan’s old streets, only to arrive at one (out of many) piazza in familiar neighbourhood. As the first summer breeze brought longings, I stopped for a moment rethinking the accent of falling in love. Looking back to my experiences, I could notice that different me, in different stages of life, had been attached to dissimilar loves and, therefore, how each me lived various stories. The change within me had tendency to open up the door to new level of emotional occurrences. And, as my personal growth phases seemed to be extremely distinctive, I could remember old ideas, that once had made my heart beat, as if they had belonged to a written book, the one that I had read long time ago. More in the sense that each change lead to higher version of self, so necessarily the things that had made me fall in love with, no longer caused the same feeling.
As I was looking at the old Milanese church, I couldn’t have helped myself but to smile on the fact that, for the first time in my life, I was no longer desiring amour fou. I had been considering it to be the highest possible form of love and emotional experience, as the madness for me was connected to intensity. All my life, I had been experimenting with the possibility to have such a strong sensation that lasted forever. Until this very summer, when something within me caused me to fall in love with myself in the strongest possible way, letting go of the ideas—as amour fou could be nothing else, but the feeling for aims themselves.
Falling in love with self, had opened the door for new forms of love. The one based on deep connection that had to be built, instead of the one that happened within the first eye contact. Maybe there was a stranger wandering the same streets as me in that moment, waiting for the perfect coincidence to meet me and, being able to understand my deepest secrets, build a relationship with stronger roots. On the oppose to the idea that fire—alike starts connected people in the way that nothing after could delete, I was starting to accept the chance of slower progress, created in knowing one other and feeling the quiet attraction.
Potrei dire che il regalo più grande che posso fare a me stessa è il tempo trascorso da sola, accompagnata solo dai miei pensieri. In quei momenti preziosi, parto per passeggiate apparentemente infinite per la città e lascio giocare la mente. Segmenti di ricordi combinati con le viste esterne o l'estetica dei luoghi che visito, inducono il flusso di coscienza e innumerevoli idee e cognizioni emergono come prodotto, solo per servire come base per ulteriori riflessioni in qualche vagabondaggio successivo.
Quella calda mattina d'estate, stavo passeggiando per le vecchie strade di Milano, solo per arrivare in una (tra le tante) piazza di un quartiere familiare. Mentre la prima brezza estiva portava nostalgia, mi sono fermata per un momento a ripensare all'accento dell'innamoramento. Ripensando alle mie esperienze, ho potuto notare che diverse me, in diverse fasi della vita, sono state attaccate ad amori diversi e, quindi, come ciascuna di me vivesse storie diverse. Il cambiamento dentro di me tendeva ad aprire la porta a un nuovo livello di eventi emotivi. E, poiché le mie fasi di crescita personale sembravano essere estremamente particolari, potevo ricordare vecchie idee, che un tempo mi facevano battere il cuore, come se fossero appartenute a un libro scritto, quello che avevo letto tanto tempo prima. Più nel senso che ogni cambiamento porta a una versione superiore di sé, quindi necessariamente le cose di cui mi avevo fatto innamorare non provocavano più la stessa sensazione.
Mentre guardavo l’antica chiesa milanese, non potevo fare a meno di sorridere al fatto che, per la prima volta nella mia vita, non desideravo più l’amour fou. La consideravo la forma più alta possibile di amore ed esperienza emotiva, poiché per me la follia era collegata all'intensità. Per tutta la vita avevo sperimentato la possibilità di provare una sensazione così forte che durasse per sempre. Fino a quest'estate, quando qualcosa dentro di me mi ha fatto innamorare di me stessa nel modo più forte possibile, lasciando andare le idee, poiché l'amour fou non poteva essere altro che il sentimento degli obiettivi stessi.
L'innamoramento di sé aveva aperto la porta a nuove forme di amore. Quella basata sulla connessione profonda che doveva essere costruita, invece di quella avvenuta durante il primo contatto visivo. Forse c'era uno sconosciuto che vagava per le mie stesse strade in quel momento, aspettando la coincidenza perfetta per incontrarmi e, riuscendo a comprendere i miei segreti più profondi, costruire un rapporto con radici più forti. In opposizione all'idea che anche gli inizi intensivi fanno connettere le persone in un modo che nulla dopo avrebbe potuto cancellare, stavo iniziando ad accettare la possibilità di un progresso più lento, creato nel conoscersi l'un l'altro e nel sentire l'attrazione silenziosa.