By the beginning of August, I set off for a summer trip around the Mediterranean. Arriving at the familiar places, in an up—in—years family house by the sea, I came across a familiar book that I had read a few summers before. I flipped through the pages and came across a section that recounts a German legend about a brave young knight and a princess. There was a strong friendship between the two, in which tremors began to be felt as indications of emotional impulses of intimate connection. Since neither of them wanted to destroy the relationship that had the possibility of unreciprocated emotions, they delayed the moment of open conversation until the moment when he could no longer hold it inside and asked her: Is it better to speak or die?
Is it better to speak or die?
One of the biggest misconceptions in the lives of individuals is the idea that we have time. Postponing critical conversations, we put our own lives on hold and let time, which is the only resource we cannot get back, pass. We wait for the right moment, we wait to be ready, we hope that someone else will do it for us or that fate itself will play its part and arrange the end we wish for. Contrary to these ideas, we must say what we feel and what we want, because others cannot know it, unless we express ourselves.
It is better to speak, she said.
But she is also insecure and hesitates under the fear of living her imaginary longing in reality. I have always appreciated those people who are brave enough to start important conversations and convey in words everything they feel, without holding back and without fear of consequences. Even more than that, I appreciated those who did not linger on waiting, because I could recognize in such people a passion for life. I called them those who are the main actors in their film, precisely from the idea that if we don't say what's inside us and if we don't express ourselves, if we don't direct our lives in the direction we want, someone else will do it for us and we will certainly not emerge as winners.
Say everything you have to say, say it now. Not later. Now.
All'inizio di agosto, sono partita per un viaggio estivo nel Mediterraneo. Arrivato nei luoghi familiari, in una casa al mare, mi sono imbattuta in un libro familiare che avevo letto qualche estate prima. Ho sfogliato le pagine e mi ho letto in una sezione che racconta una leggenda tedesca su un coraggioso giovane cavaliere e una principessa. C'era una forte amicizia tra i due, in cui i tremori cominciavano a essere percepiti come indicazioni di impulsi emotivi di intima connessione. Poiché nessuno dei due voleva distruggere la relazione che aveva la possibilità di emozioni non ricambiate, hanno ritardato il momento della conversazione aperta fino al momento in cui lui non è più riuscito a trattenerla e le ha chiesto: è meglio parlare o morire?
È meglio parlare o morire?
Uno dei più grandi equivoci nella vita degli individui è l'idea che abbiamo tempo. Rimandando conversazioni importanti, mettiamo in pausa la nostra vita e lasciamo che il tempo, che è l'unica risorsa che non possiamo riavere indietro, passi. Aspettiamo il momento giusto, aspettiamo di essere pronti, speriamo che qualcun altro lo faccia per noi o che il destino stesso faccia la sua parte e organizzi la fine che desideriamo. Contrariamente a queste idee, dobbiamo dire ciò che sentiamo e ciò che vogliamo, perché gli altri non possono saperlo, a meno che non ci esprimiamo.
È meglio parlare, ha detto.
Ma è anche insicura ed esita sotto la paura di vivere il suo desiderio immaginario nella realtà. Ho sempre apprezzato quelle persone che hanno il coraggio di iniziare conversazioni importanti e di trasmettere a parole tutto ciò che sentono, senza trattenersi e senza paura delle conseguenze. Ancora di più, ho apprezzato quelli che non si sono soffermati ad aspettare, perché potevo riconoscere in queste persone una passione sincera per la vita. Li ho chiamati quelli che sono gli attori principali del suo film, proprio dall'idea che se non diciamo ciò che abbiamo dentro e se non ci esprimiamo, se non indirizziamo la nostra vita nella direzione che vogliamo, qualcun altro lo farà per noi e di certo non ne usciremo vincitori.
Di' tutto quello che hai da dire, dillo ora. Non più tardi. Adesso.