One of the words that I have always liked is oblivion, coming from Latin oblīviō (“forgetfulness”), from oblivisci (“to forget”). It is defined as the state of forgetting completely, of being oblivious, unconscious, unaware, as when sleeping, drunk, or dead / the state of being completely forgotten, of being reduced to a state of non-existence, extinction, or nothingness.
Memory is a particular actor in our mind. By living every day life, some old situations slowly stop echoing in our conscious thoughts, yet subconsciously, they stay hidden until something external awakens them. Usually, they remain silent waiting for us to return on the same place where we have left them, or better say experience them. Once we find ourselves in the same old place, the same old remembrance visualises itself once again. Isn't it captivating how they seem more real and even touchable somewhere in the time in the moment when we realise that they have not been really forgotten, but just repressed?
There are locations, so called ghost spots, where once upon a time we left a part of us. Places that we used to live in when we were young, those where we felt the first heartbreak, or experienced an intense impulsion for the first time. A slice of our lives has been living there ever since, and, once we come to revisit them, the memory seems to reveal itself. We just walk around it, feeling the presence of two souls — our own as we used to be back than, and someone else's who lived our significant moments together with us.
Una delle parole che mi è sempre piaciuta è oblio, che deriva dal latino oblīviō ("dimenticanza"), da oblivisci ("dimenticare"). È definito come lo stato di dimenticare completamente, di essere ignari, inconsapevoli, inconsapevoli, come quando si dorme, si è ubriachi o si è morti / lo stato di essere completamente dimenticati, di essere ridotti a uno stato di non esistenza, estinzione o nulla.
La memoria è un attore particolare nella nostra mente. Vivendo la vita di tutti i giorni, alcune vecchie situazioni smettono lentamente di echeggiare nei nostri pensieri coscienti, ma inconsciamente rimangono nascoste finché qualcosa di esterno non le risveglia. Di solito rimangono in silenzio aspettando che torniamo nello stesso posto in cui le abbiamo lasciate, o meglio dire che le sperimentiamo. Una volta che ci ritroviamo nello stesso vecchio posto, lo stesso vecchio ricordo si visualizza di nuovo. Non è affascinante come sembrino più reali e persino toccabili da qualche parte nel tempo, nel momento in cui ci rendiamo conto che non sono stati realmente dimenticati, ma solo repressi?
Ci sono luoghi, i cosiddetti ghost spots, dove una volta abbiamo lasciato una parte di noi. Quelli in cui vivevamo quando eravamo giovani, in cui abbiamo sentito il primo crepacuore o sperimentato un intenso impulso per la prima volta. Parte della nostra vita ha vissuto lì da allora e, una volta che torniamo a visitarli, il ricordo sembra rivelarsi. Ci camminiamo semplicemente intorno, sentendo la presenza di due anime: la nostra come eravamo allora, e quella di qualcun altro che ha vissuto i nostri momenti significativi insieme a noi.