Capturing the feeling of obscure happiness
With the arrival of gloomy days, the colours seem to be washed away from the streets and faded in the rain. Similar on the inside, feelings become muffled. As I look at the grey roofs of the Milanese houses, which are slowly getting saturated with diffused light, I try to let go of the sentiment that is inside of me and rationalize it. The city is still sleeping, it is quiet all around, and the silence is interrupted by distant sounds that only hint at awakening and the beginning of life. Maybe that's why I love that moment in the early morning - because I have the feeling that I'm watching the creation of something new, as if life was formed from scratch in those early hours while we still didn't know what unexpected events sentience would have brought us in a few hours ahead. And if we knew them in advance, how would we act regarding them?
In my mind, I often go back to the day of the breakthrough meetings; those who started unforgettable intensities, so that I could think about unrealistic outcomes. I remember the first moment of that day that I took for myself, visualizing what desires and premonitions occupied my mind, with the foreshadowing of the idea that, if I had known that the beginning of something that would be beyond my control was approaching, would I have been in that wistful thinking any happier? Or more excited? Or are these precious moments so peaceful that nothing can change them?
Deep down, I can say it is the ardour of happiness. Culturally, we are used to think of the concept of joy as something explosive, positive and intensive. But, once it has already become lasting, can we give it a different description, a different sentiment? The tenderness that dooms inside my chest, the one that I can clearly see and narrate in this bit of morning solitude, is indeed a happy one. Or, at least, a positive one. No matter how calm and sensitive I am to doleful stimuli, the general state in me is beyond the scope of any concrete definition. Something that is pensive, but happy. I think that melancholy is exactly that - that somewhat wistful interpretation of joyfulness. It is that desire that appears in such a way that it takes over the whole being when you give it time, in the seconds when we are alone with our thoughts. Or when, as in this case, we wait for the city to wake up and bring new things to our lives, those new things that one day, far from this present minute, will remind us of this instance and cause us to remember the longed-for. As for when we remember, we remember the feelings maybe even more than the event itself.
I think that this obscure feeling is always present in a person, exactly what gives it charm and creates beauty. Moving away from the perfection that has become tedious due to the fact that it is always the same and according to the rules, the depth of experiencing and that wistful look could be new segments for beautiful. The pensive look of the girl on the train that is lost in the distance as if she were looking at the endless waves of the sea, or the enigmatic smile on the face of the one who, lost in her memories, returning from outside, wrapped in black silk and still holding the last beats of the past evening, smells a scent that reminds her of someone she loved a long time ago - it is definitely the little things that make the difference and thus enable memorability. Because perfect facial expressions easily fade in our echoes, while attitudes and the way of saying things, given that they come from that deeper that a person hides within, have the ability to, in the mind of a curious observer, constantly evoke new reminiscences, even when it was apparently so short moment that it would have to be insignificant in itself.
Catturare la sensazione di felicità oscura
Con l'arrivo di giornate uggiose, i colori sembrano essere lavati via dalle strade e sbiaditi dalla pioggia. Simili all'interno, i sentimenti diventano attutiti. Mentre guardo i tetti grigi delle case milanesi, che si stanno lentamente saturando di luce diffusa, cerco di lasciar andare il sentimento che è dentro di me e razionalizzarlo. La città dorme ancora, è tutto tranquillo intorno e il silenzio è interrotto da suoni lontani che accennano solo al risveglio e all'inizio della vita. Forse è per questo che amo quel momento al mattino presto, perché ho la sensazione di assistere alla creazione di qualcosa di nuovo, come se la vita si fosse formata da zero in quelle prime ore, mentre ancora non sapevamo quali eventi inaspettati la sensibilità ci avrebbe portato di lì a poche ore. E se li avessimo saputi in anticipo, come ci saremmo comportati nei loro confronti?
Nella mia mente, torno spesso al giorno degli incontri rivoluzionari; quelli che hanno dato inizio a intensità indimenticabili, così che potessi pensare a risultati irrealistici. Ricordo il primo momento di quel giorno che ho preso per me, visualizzando quali desideri e premonizioni occupavano la mia mente, con la prefigurazione dell'idea che, se avessi saputo che si stava avvicinando l'inizio di qualcosa che sarebbe stato al di là del mio controllo, sarei stato più felice in quel pensiero malinconico? O più eccitata? O questi momenti preziosi sono così pacifici che niente può cambiarli?
In fondo, posso dire che è l'ardore della felicità. Culturalmente, siamo abituati a pensare al concetto di gioia come a qualcosa di esplosivo, positivo e intenso. Ma, una volta che è già diventato duraturo, possiamo dargli una descrizione diversa, un sentimento diverso? La tenerezza che condanna dentro il mio petto, quella che posso vedere chiaramente e narrare in questo pezzetto di solitudine mattutina, è davvero felice. O, almeno, positiva. Non importa quanto io sia calma e sensibile agli stimoli dolorosi, lo stato generale in me è al di là della portata di qualsiasi definizione concreta. Qualcosa di pensieroso, ma felice. Penso che la malinconia sia esattamente questo: quell'interpretazione un po' triste della gioia. È quel desiderio che appare in modo tale da prendere il sopravvento su tutto l'essere quando gli dai tempo, nei secondi in cui siamo soli con i nostri pensieri. O quando, come in questo caso, aspettiamo che la città si svegli e porti cose nuove nelle nostre vite, quelle cose nuove che un giorno, lontano da questo minuto presente, ci ricorderanno questa istanza e ci faranno ricordare il desiderato. Quanto a quando ricordiamo, ricordiamo i sentimenti forse anche più dell'evento in sé.
Penso che questo sentimento oscuro sia sempre presente in una persona, esattamente ciò che le conferisce fascino e crea bellezza. Allontanandosi dalla perfezione che è diventata noiosa a causa del fatto che è sempre uguale e secondo le regole, la profondità dell'esperienza e quello sguardo malinconico potrebbero essere nuovi segmenti per il bello. Lo sguardo pensieroso della ragazza sul treno che si perde in lontananza come se guardasse le onde infinite del mare, o il sorriso enigmatico sul volto di chi, persa nei suoi ricordi, tornando da fuori, avvolta in seta nera e con ancora in mano gli ultimi battiti della sera trascorsa, sente un profumo che le ricorda qualcuno che ha amato tanto tempo fa: sono sicuramente le piccole cose a fare la differenza e quindi a consentire la memorabilità. Perché le espressioni facciali perfette svaniscono facilmente nei nostri echi, mentre gli atteggiamenti e il modo di dire le cose, dato che provengono da quel profondo in cui una persona si nasconde, hanno la capacità di evocare costantemente, nella mente di un osservatore curioso, nuove reminiscenze, anche quando si è trattato di un momento apparentemente così breve da dover essere insignificante in sé.