The reality we live inside our dreams is always rooted in our life ― the one we live and the one we ache for. Events seem to unwind without conscious choice and the people seem to visit us accidentally. But, if we take a closer look at the ongoing actions, we find that nothing is ever as random as it may seem at first ― for our mind likes to make links that we ourselves try to avoid. Or, put in other words, our subconscious visualises connections that our conscious refuses to accept as existent. Hidden in the forests of symbols, the dreams are always leading somewhere. Our very purpose may be hidden inside the obscure atmosphere of staged performance, as our fears . the one that holds us back from achieving the very senses, takes the form of long curved lines that, climbing over the wall of buildings in the place we find ourselves, reveal secrets we don’t want to admit to ourselves.
It is in human nature to postpone the moment of revealing self. Yet, it is our brain that desperately longs for the aforementioned. It connects desires; obscure and legal ones, and intertwining them with lived and imaginary memories, it erases the shadow of the passing of time. It brings old mistakes closer, and future challenges (given that they are within us much earlier than we are aware of them), it places them in the figures of people who once inspired us with small details of their personalities and encouraged us to make seemingly insignificant choices that led to the reality we have today.
In my dreams, I used to see a girl that I am now, and, back then, that seemed as an ideal impossible to reach, yet beautiful to be desired as self―image. Our reality, and therefore our life, is directly influenced by our thoughts. Everything we can dream of we can achieve, only if we let go of the obstacles of our own mind. There is no love, career, lifestyle, reputation, or self too high to be reached. And yet, our dreams are the perfect stage for preparing for life that soon we will play in front of the audience.
“I want to confess as best I can, but my heart is void. The void is a mirror. I see my face and feel loathing and horror. My indifference to man has shut me out. I live now in a world of ghosts, a prisoner in my dreams.”
― Ingmar Bergman, The Seventh Seal
La realtà che viviamo dentro i nostri sogni è sempre radicata nella nostra vita, quella che viviamo e quella che desideriamo ardentemente. Gli eventi sembrano svolgersi senza una scelta consapevole e le persone sembrano farci visita per caso. Ma se osserviamo più da vicino le azioni in corso, scopriamo che nulla è mai così casuale come potrebbe sembrare a prima vista, perché alla nostra mente piace creare collegamenti che noi stessi cerchiamo di evitare. In altre parole, il nostro subconscio visualizza connessioni che la nostra coscienza rifiuta di accettare come esistenti. Nascosti nelle foreste di simboli, i sogni conducono sempre da qualche parte. Il nostro stesso scopo potrebbe essere nascosto nell'oscura atmosfera della rappresentazione messa in scena, poiché le nostre paure, quella che ci impedisce di raggiungere i sensi stessi, assume la forma di lunghe linee curve che, arrampicandosi sul muro degli edifici nel luogo in cui ci troviamo, rivelano segreti che non vogliamo ammettere a noi stessi.
È nella natura umana rimandare il momento di rivelare sé stessi. Eppure, è il nostro cervello che desidera disperatamente quanto sopra menzionato. Collega i desideri, quelli oscuri e quelli legali, e intrecciandoli con ricordi vissuti e immaginari, cancella l'ombra del passare del tempo. Avvicina i vecchi errori e le sfide future (dato che sono dentro di noi molto prima di quanto ne siamo consapevoli), le colloca nelle figure di persone che un tempo ci hanno ispirato con piccoli dettagli delle loro personalità e ci hanno incoraggiato a fare scelte apparentemente insignificanti che hanno portato alla realtà che abbiamo oggi.
Nei miei sogni, vedevo una ragazza che sono ora, e, allora, sembrava un ideale impossibile da raggiungere, ma bello da desiderare come immagine di sé. La nostra realtà, e quindi la nostra vita, è direttamente influenzata dai nostri pensieri. Tutto ciò che possiamo sognare lo possiamo realizzare, solo se lasciamo andare gli ostacoli della nostra mente. Non c'è amore, carriera, stile di vita, reputazione o sé troppo alti da raggiungere. E tuttavia, i nostri sogni sono il palcoscenico perfetto per prepararci alla vita che presto interpreteremo di fronte al pubblico.
"Voglio confessarmi come meglio posso, ma il mio cuore è vuoto. Il vuoto è uno specchio. Vedo il mio volto e provo disgusto e orrore. La mia indifferenza verso l'uomo mi ha escluso. Ora vivo in un mondo di fantasmi, prigioniero nei miei sogni."
― Ingmar Bergman, The Seventh Seal
trench mother's vintage top, pants, heels all Versace