When thinking about self—progress and shifting the perspective, one thing lately came into my mind, as a small reminder to slow down and enjoy the now. In the rush of life—changing questions that needed to be answered, a glance of ideas showed up coming from another angle. And the notion that it was defeating was the one of constant urge for perfection — or, better said, that instead of rushing the answers and our progress (as well as fulfilment of our desires), we can try to live the questions. That is closely connected to the mindset of living the nows.
Everyone that has attitudes that lead towards improvement must have faced the moment when questions seemed to be dominating over decisions, when he felt lost in the forest of unknown shadows of what he was supposed to do. As it usually comes to people like us who secretly enjoy doing everything on our own and solving our problems alone, the undivulged is what we keep for ourselves, while we keep so much effort in living the perfect image of what we want in future and, therefore, rush something that is as well supposed to be lived. For I strongly believe that every situation is worth experiencing, so long as there is a beauty in every state of mess — and not knowing what lies ahead and what is up to us to do to figure out our own life is definitely to be defined as a sort of disarray.
The question naturally arises of what it is supposed to mean to live the questions now. And there is that one thing that keeps playing in my mind while thinking about it — spontaneity. We are supposed to be honest with ourselves in everything that we go through by allowing us to feel it, and, of course, live what is there and not the embellished image of it. So, if you are in one of those periods, go out there and ask outloud everything that bothers you — as the answers will find their way towards you. One day, maybe not so far in the future, you may be finding yourself living not the answers, but that very idealized version of life you ached for once. As long as I believe that queries are only the reflection of fears. When we are afraid to face our high goals and the progress that lies in between ourselves now and the future versions, as a result our mind formulates question marks.
So, instead of rethinking 'how do I....', ask it outloud. Live that very tick of time when you don’t know how to spend your own days, because, as every other period, it is too precious to be thrown away. The future accent will come when you will smile back to this very instant and realize that the methods have always been within you; you were only afraid to explore them, for, as we all know, on the way of growth we are supposed to lose what we thought of s, only to find ourselves again, only in better and stronger version.
As it has long been known that beauty lies in imperfection.
Quando pensavo a me stessa, al progresso e al cambiamento di prospettiva, ultimamente mi è venuta in mente una cosa, come un piccolo promemoria per rallentare e godermi il presente. Nella fretta della vita, domande mutevoli a cui bisognava rispondere, è apparsa una sbirciatina di idee da un'altra angolazione. E l'idea che fosse una sconfitta era quella di un costante bisogno di perfezione, o, nell'altre parole, che invece di affrettare le risposte e il nostro progresso (così come la realizzazione dei nostri desideri), possiamo provare a vivere le domande. Ciò è strettamente collegato alla mentalità di vivere il presente.
Chiunque abbia atteggiamenti che portano al miglioramento deve aver affrontato il momento in cui le domande sembravano dominare sulle decisioni, quando si è sentito perso nella foresta di ombre sconosciute di ciò che avrebbe dovuto fare. Come di solito accade a persone come noi che segretamente amano fare tutto da sole e risolvere i propri problemi da sole, ciò che non è divulgato è ciò che teniamo per noi, mentre teniamo così tanto impegno nel vivere l'immagine perfetta di ciò che vogliamo in futuro e, quindi, affrettiamo qualcosa che dovrebbe essere vissuto. Perché credo fermamente che ogni situazione valga la pena di essere vissuta, finché c'è una bellezza in ogni stato di confusione, e non sapere cosa ci aspetta e cosa dobbiamo fare per capire la nostra vita è sicuramente da definire come una sorta di disordine.
La domanda sorge spontanea su cosa significhi vivere le domande ora. E c'è una cosa che continua a risuonarmi nella mente mentre ci penso: la spontaneità. Dovremmo essere onesti con noi stessi in tutto ciò che attraversiamo, permettendoci di sentirlo e, naturalmente, vivere ciò che c'è e non l'immagine abbellita di esso. Quindi, se ti trovi in uno di quei periodi, esci e chiedi ad alta voce tutto ciò che ti disturba, perché le risposte troveranno la loro strada verso di te. Un giorno, forse non così lontano nel futuro, potresti ritrovarti a vivere non le risposte, ma quella versione molto idealizzata della vita che desideravi ardentemente una volta. Finché credo che le domande siano solo il riflesso delle paure. Quando abbiamo paura di affrontare i nostri grandi obiettivi e il progresso che si frappone tra noi ora e le versioni future, di conseguenza la nostra mente formula punti interrogativi.
Quindi, invece di ripensare "come faccio a...", chiedilo ad alta voce. Vivi quel preciso momento in cui non sai come trascorrere le tue giornate, perché, come ogni altro periodo, è troppo prezioso per essere buttato via. L'accento futuro arriverà quando sorriderai a questo preciso istante e ti renderai conto che i metodi sono sempre stati dentro di te; avevi solo paura di esplorarli, perché, come tutti sappiamo, sulla via della crescita dovremmo perdere ciò a cui pensavamo, solo per ritrovare noi stessi, solo in una versione migliore e più forte.
Come è noto da tempo, la bellezza risiede nell'imperfezione.
wearing: coat, gloves, bag Saint Laurent tights Wolford heels Versace make—up Chanel Beauty