With the glance of December’s glittering lights and colder and darker nights, repetitively every year as if there existed an invisible clock wounded at this time, somewhere in the background of my mind a memory of a song that I heard in Vienna years and years ago keep awaking. The gentle melody slowly occupies my thoughts, as the lyrics become clear, almost visible as to be captured in the atmosphere of this chilly twilight.
I promised you the Moon and never kept the word
As the experience of broken promises, I am sure, has happened to all of us at least once in our lifetime, what intrigues me are the words and the meaning behind them. Or, maybe easier to say, the people that misuse them to fulfill their own desires, without glancing at the impact that they may create in the other. A promise is something that holds a certain dose of responsibility behind it — made of phrases that are not just empty words, but a significant hope of providing for others and, in the mentioned case, leading to disappointment. In the moment when, as said in theory of art and film, the letter arrives at its destination (meaning when we finally see the truth as ugly and grotesque as it has been all the time), the feeling of sad emptiness and distrust is what aches inside us as we feel being let down. We can see the other, the savior, for who he really is; a man fulfilling nothing, yet pretending. And, all of a sudden, all the beautiful words he said seem so distant and useless, as the nihility behind them.
Dispiritedness more often is caused by a stimuli far more dangerous than betrayal itself — as falseness is always part of the other, while what makes us suffer comes always from within us. It is our power, that in the given moment we see abused and humiliated, that causes regret. For it is when we live by relying on someone else, we give away our power to shape and direct our own life. As if we have forgotten somewhere by the way that it is only up to us to provide for ourselves.
Con lo sguardo delle luci scintillanti di dicembre e delle notti più fredde e buie, ripetutamente ogni anno come se esistesse un orologio invisibile caricato in questo momento, da qualche parte sullo sfondo della mia mente il ricordo di una canzone che ho sentito a Vienna anni e anni fa continua a risvegliarsi. La dolce melodia occupa lentamente i miei pensieri, mentre il testo diventa chiaro, quasi visibile da essere catturato nell'atmosfera di questo freddo crepuscolo.
I promised you the Moon and never kept the word
Come l'esperienza delle promesse non mantenute, sono sicuro, è capitata a tutti noi almeno una volta nella vita, ciò che mi incuriosisce sono le parole e il significato che si celano dietro. O, forse più facile da dire, le persone che le abusano per soddisfare i propri desideri, senza dare un'occhiata all'impatto che possono creare negli altri. Una promessa è qualcosa che racchiude una certa dose di responsabilità, fatta di frasi che non sono solo parole vuote, ma una significativa speranza di provvedere agli altri e, nel caso menzionato, che porta alla delusione. Nel momento in cui, come si dice nella teoria dell'arte, la lettera arriva a destinazione (ovvero quando finalmente vediamo la verità tanto brutta e grottesca quanto lo è sempre stata), la sensazione di triste vuoto e sfiducia è ciò che ci tormenta dentro mentre ci sentiamo delusi. Possiamo vedere l'altro, il salvatore, per quello che è veramente; un uomo che non realizza nulla, eppure finge. E, all'improvviso, tutte le belle parole che ha detto sembrano così lontane e inutili, come il nulla dietro di loro.
Lo sconforto è spesso causato da uno stimolo molto più pericoloso del tradimento stesso, poiché la falsità è sempre parte dell'altro, mentre ciò che ci fa soffrire viene sempre da dentro di noi. È il nostro potere, che nel momento dato vediamo abusato e umiliato, che causa il rimpianto. Perché è quando viviamo affidandoci a qualcun altro che cediamo il nostro potere di plasmare e dirigere la nostra vita. Come se avessimo dimenticato da qualche parte nel frattempo che spetta solo a noi provvedere a noi stessi.