And I wonder if the emotion of falling in love with an idea of someone is as real as the one of actually being with them?
The idealised version of other, being driven by our desires of what we want them to be, or, precisely what we ache to find in someone else, exists as the perfect stage for falling in love with an illusion. Illusion, as it comes directly from our mind, is as perfect as we want it to be, leaving no space for little imperfections that the person naturally has. Its danger, yet, lies directly in the causing of obsession — for what we desire does not exist, it is surreal, as the dreams are, made of the existing dust, but shaped into divine, too far to be loved and too attracting not to be thought about.
As the core of the feelings developed by the obsession of imagination is real, even if the object is distant. Causing the constant thinking of perfection of the other, the excitement grows and, together with it, alienation from the desired object. For, within the loving subject grows the doubt— that obscure trace of shadow applying on the imagination and, while comparing it with the racionalizated experience, whispers that the disappointment is inevitable and that the emotion developed sooner or later has to be faced to the face of sorrow reality, the one that always plays against us, showing that our fascination is rooted in abstraction, denying its embodiment in touchable other.
Those are the stories, short lasting, that ended in a simple act of fear of knowing the desired other. To prevent disappointment, we prevent the very act of love and, with it, the whole story of getting to know the other, risking and living. That is for the lovers that got away, the one that never said out loud that they wanted one other, the one that will never be able to feel the touches of passion. The lovers whose stories are kept in the memory of chance that they kept thinking of more than they lived the ongoing reality, making their own unlived romance and wondering if they were imagining the same, or how they were inside the other’s fantasies?
In some other, parallel universe we succeeded. In this very moment we live the life that we repressed — with different coincidences we got the chance to try to love each other the way we were imagining it, and, most of all, we got the chance to be happy. How distant and surreal it looks from the ongoing perspective, as, day by day, we are only losing a trace of conceivability to ever feel one another genuinely. With every passing hour, with every glance of tomorrow’s stories, by fading away from reality, we are entering the foreign land of unlived memories — the one that is led by different rules and unanswered questions of possibilities. As it is the love never shared, and the lover we didn’t touch, that keeps following us forever, making each of us wonder how it would have been if we had let our instincts lead us. After all, what is left of us is said every time we hold each other’s gaze and admit to ourselves: we had the chance. (But we didn’t dare to express it)
L'emozione di innamorarsi di un'idea di qualcuno sia reale quanto quella di stare realmente con quella persona?
La versione idealizzata dell'altro, guidata dai nostri desideri di ciò che vogliamo che sia, o precisamente ciò che desideriamo ardentemente trovare in qualcun altro, esiste come il palcoscenico perfetto per innamorarsi di un'illusione. L'illusione, poiché proviene direttamente dalla nostra mente, è perfetta quanto la vogliamo, non lasciando spazio alle piccole imperfezioni che la persona ha naturalmente. Il suo pericolo, tuttavia, risiede direttamente nel causare l'ossessione, perché ciò che desideriamo non esiste, è surreale, come lo sono i sogni, fatti di polvere esistente, ma plasmati in divino, troppo lontano per essere amato e troppo attraente per non essere pensato.
Poiché il nucleo dei sentimenti sviluppati dall'ossessione dell'immaginazione è reale, anche se l'oggetto è distante. Causando il pensiero costante della perfezione dell'altro, l'eccitazione cresce e, insieme a essa, l'alienazione dall'oggetto desiderato. Perché, nel soggetto amante cresce il dubbio, quella traccia oscura di ombra che si applica all'immaginazione e, mentre la confronta con l'esperienza razionalizzata, sussurra che la delusione è inevitabile e che l'emozione sviluppata prima o poi deve essere affrontata di fronte alla realtà del dolore, quella che gioca sempre contro di noi, mostrando che il nostro fascino è radicato nell'astrazione, negando la sua incarnazione nell'altro toccabile.
Quelle sono le storie, di breve durata, che si sono concluse in un semplice atto di paura di conoscere l'altro desiderato. Per prevenire la delusione, impediamo l'atto stesso dell'amore e, con esso, l'intera storia di conoscere l'altro, rischiare e vivere. Questo vale per gli amanti che sono scappati, quello che non ha mai detto ad alta voce di desiderare l'altro, quello che non sarà mai in grado di sentire i tocchi della passione. Gli amanti le cui storie sono conservate nella memoria del caso che hanno continuato a pensare più di quanto non abbiano vissuto la realtà in corso, creando la loro storia d'amore non vissuta e chiedendosi se stessero immaginando la stessa cosa, o come fossero dentro le fantasie dell'altro?
In un altro universo parallelo ci siamo riusciti. In questo preciso momento viviamo la vita che abbiamo represso, con diverse coincidenze abbiamo avuto la possibilità di provare ad amarci l'un l'altro come lo stavamo immaginando e, soprattutto, abbiamo avuto la possibilità di essere felici. Quanto sembra distante e surreale dalla prospettiva attuale, mentre, giorno dopo giorno, stiamo solo perdendo una traccia di concepibilità di sentirci mai l'un l'altro genuinamente. Con ogni ora che passa, con ogni sguardo alle storie di domani, svanendo dalla realtà, stiamo entrando nella terra straniera dei ricordi non vissuti, quella che è guidata da regole diverse e domande senza risposta sulle possibilità. Poiché è l'amore mai condiviso e l'amante non toccato, che continua a seguirci per sempre, facendo sì che ognuno di noi si chieda come sarebbe stato se ci fossimo lasciati guidare dai nostri istinti. Dopo tutto, ciò che resta di noi viene detto ogni volta che ci guardiamo negli occhi e ammettiamo a noi stessi: ne abbiamo avuto la possibilità. (Ma non abbiamo osato esprimerlo)
coat, heels Philosophy di Lorenzo Serafini mini black dress Patrizia Pepe gloves Max Mara beret Borsalino