Some designers create fashion. Elie Saab conjures poetry in motion.
There are collections that captivate, and then there are those that transport — a fleeting moment where time dissolves, and beauty feels eternal. ELIE SAAB Haute Couture Spring Summer 2025 show was the latter, a dream brought to life. From the first note of the music to the final sweep of silk, every moment felt like stepping into an unwritten fairy tale, where elegance reigns and beauty lingers like an echo from another world.
This season, Saab painted a vision of celestial grandeur, as if stitching together fragments of stardust and whispered legends. Gowns shimmered like constellations caught in motion, their embroidery breathing life into forgotten stories. Each bead, each thread, felt like a verse in an unspoken hymn to craftsmanship, a delicate symphony of opulence and restraint. Flowing capes trailed like the remnants of a dream, diaphanous veils softened reality, and silhouettes sculpted the light, casting shadows of bygone romance.
Yet beyond the spectacle, this collection was an ode — to the power of fashion as a vessel for longing, for wonder, for the ineffable. It spoke in a language of dreams, weaving together past and future, the tangible and the imagined. Watching the models glide through this carefully orchestrated reverie, I was reminded that true design is not merely seen — it is felt, lingering long after the last gown disappears into the ether.
In an era of fleeting trends and ephemeral fads, Saab’s vision stands unwavering — a testament to the eternal allure of couture, where beauty is not just adorned but immortalized.
Alcuni stilisti creano moda. Elie Saab evoca poesia in movimento.
Ci sono collezioni che affascinano e poi ci sono quelle che trasportano: un momento fugace in cui il tempo si dissolve e la bellezza sembra eterna. La sfilata ELIE SAAB Haute Couture Primavera Estate 2025 è stata quest'ultima, un sogno che prende vita. Dalla prima nota della musica all'ultima passata di seta, ogni momento è stato come entrare in una fiaba non scritta, dove regna l'eleganza e la bellezza indugia come un'eco da un altro mondo.
Questa stagione, Saab ha dipinto una visione di magnificenza celeste, come se cucisse insieme frammenti di polvere di stelle e leggende sussurrate. Gli abiti scintillavano come costellazioni catturate in movimento, i loro ricami davano vita a storie dimenticate. Ogni perla, ogni filo, sembravano un verso di un inno non detto all'artigianato, una delicata sinfonia di opulenza e moderazione. Mantelli fluenti si trascinavano come i resti di un sogno, veli diafani addolcivano la realtà e silhouette scolpivano la luce, proiettando ombre di un romanticismo passato.
Eppure, al di là dello spettacolo, questa collezione era un'ode al potere della moda come veicolo di desiderio, di meraviglia, di ineffabile. Parlava in un linguaggio di sogni, intrecciando passato e futuro, il tangibile e l'immaginato. Guardando le modelle scivolare attraverso questa fantasia attentamente orchestrata, mi sono ricordato che il vero design non si vede semplicemente, si sente, indugiando a lungo dopo che l'ultimo abito scompare nell'etere.
In un'epoca di tendenze fugaci e mode effimere, la visione di Saab rimane incrollabile, una testimonianza dell'eterno fascino della couture, dove la bellezza non è solo adornata ma immortalata.