'Film as dream, film as music. No art passes our conscience in the way film does, and goes directly to our feelings, deep down into the dark rooms of our souls.' — Ingmar Bergman
The moment I first read this quote on film, I began thinking about it in the sense of life itself. For, as said in previously written posts, life is nothing but a self—directed movie. So how does it feel like when we set our emotions free, so as to feel everything deeply, as we do in dreams, where we have no obstacles of what is forbidden to be sensed.
Dreams are the mirrors of our secrets; they bring our desires and fears and mix them together with places (those of significance as well as those without one specific), only to create a particular scene. That is what aligns them with artistic film — everything happens within directed sequence. People seem to enter randomly, without specific connection, and events seem to be followed without a plan; yet, it is our mind that has roped together the parts of our memories and emotions to create a narrative. Which is the same as in the movies — the audience watches the section that is imagined by the director. And now, when we bring that very system to what we call life, is when the play begins — for the director is none other but oneself, and the circumstances are what can be used and modified in order to create a story worth remembering.
Psychologically said, most of the events pass unnoticed by the human brain, as it is focused on looking for signs of what it knows and thinks already. Or, maybe better said, neglected by the conscious part of it — for the subconscious keeps everything. That is where the beauty of dreamlike life begins — in the ability to begin to see the segments of life that pass by while being occupied by certain reality. That is when you begin to own your story, for you actively choose what to do with the people and events around you. Objects are rare, places strange, meetings sudden, yet all are followed by sensation. It is within the emotions itself that our life gets coloured up, for what is later remembered are not the people nor moments — but the feeling they awakened inside us. Because of the ability to feel, we are drawn to the accents that bring us emotions, and not to the ones that leave us indifferent, yet we feel a certain fear of letting them be what they are — unable to see that suppressing them, we crush the very magic of the most valued gift we have ever been given; our own life.
'Il film come sogno, il film come musica. Nessuna arte attraversa la nostra coscienza come il film, e va direttamente ai nostri sentimenti, in profondità nelle stanze oscure delle nostre anime.' — Ingmar Bergman
La prima volta che ho letto questa citazione su un film, ho iniziato a riflettere sulla vita stessa. Perché, come ho già scritto in passato, l’esistenza non è altro che un film autodiretto. E allora, cosa accade quando ci permettiamo di sentire tutto profondamente, senza barriere, come nei sogni, dove nessuna emozione è proibita?
I sogni sono specchi segreti: portano con sé desideri e paure, intrecciandoli con luoghi—alcuni carichi di significato, altri apparentemente casuali—per creare scenari unici. È questa struttura a renderli simili a un film d’autore: tutto accade secondo una sequenza diretta, apparentemente casuale, ma legata dai fili invisibili della nostra mente. Le persone appaiono senza una logica apparente, gli eventi sembrano susseguirsi senza un piano prestabilito, eppure tutto ha un senso nascosto. Lo stesso accade nel cinema: il pubblico osserva ciò che il regista ha scelto di mostrare. E quando applichiamo questo schema alla vita, inizia la vera commedia, perché il regista siamo noi, e le circostanze sono la materia prima con cui possiamo costruire una storia degna di essere ricordata.
Da un punto di vista psicologico, molti eventi passano inosservati alla coscienza, perché il cervello è costantemente alla ricerca di schemi familiari. Ma il subconscio trattiene tutto. Ed è proprio lì che si svela la magia della vita onirica: nella capacità di cogliere ciò che altrimenti sfuggirebbe. È quando iniziamo a vedere la vita con occhi diversi che diventiamo padroni della nostra storia, scegliendo attivamente come intrecciare persone ed eventi attorno a noi.
Nei sogni, gli oggetti sono rari, i luoghi insoliti, gli incontri improvvisi, ma tutto è accompagnato da una sensazione. Ed è proprio nelle emozioni che la vita si colora. Perché ciò che rimane impresso nel tempo non sono tanto le persone o i momenti, ma le sensazioni che hanno risvegliato in noi. Siamo attratti da ciò che ci fa sentire qualcosa, eppure temiamo lasciarci andare completamente. Ma reprimendo le emozioni, rischiamo di spegnere la scintilla che rende la nostra vita il dono più prezioso che possediamo.