What if time unraveled like an old film reel, each moment bathed in soft light, each glance a scene worth remembering?
The other day I started thinking about what movie I would have chosen to live in. From intensive love story of The Last Tango in Paris, crossing lost lovers from L’apartment to the obscure affair in Rebecca, I could easily imagine myself acting in directed situations — as I have always been interested in living a cinematic life; the one that feels and looks like the vintage film. Imagining situations such as hunting the long gone lovers in the streets of Paris, or dancing tango in a parisian bar, I smiled at the fact that I could as well point out the moment from my own memories that glow in the past like selected movie-scenes.
Each new period of my life could be filmed as a movie. Loves on Neuer Markt, film noir in viennese hotel Bristol, or obscure love story from the arrival at Milan, life really starts feeling cinematic when you decide to let yourself live it to its fullest potential, giving a chance to the random events to develop into beautiful stories and allowing the seemingly accidental incontrarsi to turn into greatest lovers. For my observation follows the idea of Lord A. Tennyson that 'it is better to have loved and lost, than never to have loved at all' — meaning that sometimes, life lead us to the people who seem not to be our perfect fit, yet turn out to be the ones to see us for who we are, or rather the ones that share our fragility and joy in the most intimate way (as shared emotions are those confidential accents that keep lovers together).
And I think that is the most beautiful thing about life — it allows each of us to create our own films and to live inside a movie every day. It lets us be whoever we desire to be and do that thing our hearts aches for. Yet, it is up to us to dare to direct it from the field of hope and perspective of boldness instead of the one of fear. For our screenplays are always in direct interactions with others and the possibility of suffering and heartbreak always follow every decision that we make. There has never been written a film that didn’t include delusions, as what we remember are the intensive emotions and people that we saw within our souls, touching the very sense of our existence.
My latest film started with the scene of Milanese afternoon when, near the castle on the golden light, I smiled to the realisation that I have started living the life that is passing by me — not longing for something that is ideal in my thoughts, but rather observing the what is happening around me and acting towards my higher goals. Life is always there where we are, we cannot put it on stop or escape it. But we can direct our film by not living inside our head — rather to start acting according to what surrounds us, letting things flow in the most dreamlike reality, making strangers the perfect lovers and giving meaning to everything: morning coffee in the old bars, conversations on the street, random eye contacts — for all of it is part of us, of our stories, of our lives.
To the lovers of the past and future that are part of me as I am of them. If life were a story whispered through grainy frames, I’d search for you in the flickering shadows of forgotten cinemas, in the quiet hum of a song playing far away, keeping my soul forever young, suspended between memory and dream, where past and present blur like a fading photograph. Perhaps we have met before — in a life wrapped in silk and evening sun, in a scene that never quite ended, in a film that plays on. As looking at you, I see my own being, feeling that you are me and I am you, and this is our movie, that we will direct in our own way.
E se il tempo si srotolasse come una vecchia pellicola cinematografica, ogni attimo avvolto da una luce soffusa, ogni sguardo trasformato in una scena da ricordare?
Di recente mi sono chiesta quale film avrei scelto di abitare. Dall’intensa passione di Ultimo tango a Parigi agli amanti smarriti di L’Appartement, fino al legame enigmatico di Rebecca, posso facilmente immaginarmi a vivere situazioni da sceneggiatura, dato che il mio desiderio è sempre stato quello di condurre un’esistenza cinematografica—una vita che scorra con la stessa poesia di un film d’epoca. Mi sono sorpresa a fantasticare su fughe d’amore per le strade di Parigi o su un tango danzato in un bar nascosto, e mi è venuto da sorridere nel rendermi conto che potrei indicare esattamente i ricordi che, nel mio passato, brillano come fotogrammi scelti con cura.
Ogni nuova fase della mia vita potrebbe prendere forma come una sequenza cinematografica. Storie d’amore sotto le luci di Neuer Markt, atmosfere da film noir nell’hotel Bristol di Vienna, oppure una relazione intensa nel contesto della mia nuova vita a Milano; la quotidianità assume un’aura cinematografica nel momento in cui decidiamo di viverla fino in fondo, permettendo agli incontri casuali di trasformarsi in racconti straordinari e agli sconosciuti di diventare protagonisti delle nostre storie. Credo profondamente nell’idea espressa da Lord Alfred Tennyson: "Meglio aver amato e perso che non aver mai amato". Perché talvolta, la vita ci conduce verso persone che inizialmente sembrano distanti da noi, ma che finiscono per comprenderci nel modo più autentico, condividendo con noi fragilità e gioie nella loro essenza più intima. Dopo tutto, le emozioni condivise sono il filo invisibile che lega gli amanti.
Ed è proprio questa la magia della vita: la possibilità di scrivere i nostri film personali e di immergerci ogni giorno in un cinema che non chiude mai le sue porte. Ci permette di incarnare chi desideriamo essere e di inseguire ciò che fa vibrare il nostro cuore. Tuttavia, il compito di dirigerlo ci appartiene: possiamo farlo con audacia e speranza o lasciare che la paura ci trattenga. Ogni nostra scelta è un dialogo costante con il mondo, e la possibilità di soffrire è il prezzo inevitabile di un’esistenza vissuta pienamente. Nessuna grande storia è mai stata scritta senza momenti di disillusione, perché ciò che ci resta impresso sono le emozioni più intense e le anime che hanno toccato il cuore della nostra esistenza.
Il mio ultimo film ha preso avvio in un pomeriggio milanese, quando, vicino al castello immerso nella luce dorata, ho sorriso consapevole di stare finalmente vivendo il presente, non più inseguendo un’idea perfetta nella mia mente, ma osservando e rispondendo agli eventi reali attorno a me. La vita accade esattamente dove siamo: non possiamo fermarla né evitarla, ma possiamo sceglierne la regia. Possiamo abbandonare le nostre illusioni per calarci nella realtà più sognante, trasformando gli sconosciuti in personaggi imprescindibili e attribuendo un senso a ogni cosa: il caffè del mattino in un vecchio bar, una conversazione rubata per strada, uno sguardo incrociato per caso—tutto si intreccia nelle nostre storie, componendo il tessuto della nostra esistenza.
Agli amanti del passato e del futuro, che mi appartengono come io a loro. Se la vita fosse un racconto sussurrato attraverso fotogrammi sgranati, ti cercherei tra le ombre tremolanti di un cinema dimenticato, nel sussurro lontano di una melodia che si dissolve nel tempo, con l’anima sospesa tra memoria e sogno, dove il passato e il presente si sfiorano come una fotografia scolorita. Forse ci siamo già incontrati, in una vita avvolta in seta e immersa nella luce del tramonto, in una scena che non ha mai trovato la sua fine, in un film che continua a scorrere. Mentre ti guardo, ritrovo me stessa, e in quel momento so che tu sei me, e io sono te—e questo è il nostro film, che scriveremo secondo il nostro volere.