Beauty has been a subject of research for centuries—explored by artists, philosophers, and scientists alike. It remains one of the most fascinating and universally captivating topics of discussion. There is something innate in human nature that compels us to admire symmetry and aesthetically pleasing forms. When placed in the context of everyday life, beauty becomes something we seek to keep close—to perceive, to possess, to love, and to praise.
The very concept of what is considered "beautiful" has evolved throughout history, shaped by cultural influences. Yet, the most valued characteristic of beauty is its ability to be remembered. As one of the great creators of elegance, Giorgio Armani, once said, "Elegance is about being remembered." Indeed, Botticelli’s Venus is still considered beautiful regardless of the passage of time or shifts in artistic movements, just as Yves Saint Laurent’s sophisticated designs remain timeless.
In today’s fast-changing world—where trends rise and fall at an unprecedented pace, particularly in fashion—the notion of beauty is constantly redefined. However, what remains unforgettable is the boldness of those who dare to be completely themselves. The classic myths that once guided people toward ideals of beauty and grace have been dismantled by the modern era’s emphasis on self-expression. The stage now belongs to those who are unapologetically loyal to their own personality—those who possess their own ideas, their own value system, and who are unafraid to carve their own path.
The essence of creativity thrives in such individuals, as it has long been recognized that rigid social norms often stifle originality. The contemporary artistic, cultural, and fashion landscapes evolve rapidly, leading to an oversaturated space where only authenticity can stand out. To be authentic is to show up as your truest self—without holding back. It is about exploring and embracing parts of yourself that were once hidden, even from you. It is also about accepting yourself in your entirety, both the good and the bad. Because once you love yourself enough, you understand that the bad can be changed, and the good must be nurtured.
Trends have now become mere frameworks for new ideas. What truly captures attention and lingers in memory is the self-expression of individuals who are unafraid of external judgment. Whether their style draws from past influences, timeless elegance, gender-fluid elements, or a fusion of various aesthetics, what makes an impression is the fearless devotion to one's inner self. We have all had moments of admiring a detail in someone else’s look and thinking, "That looks amazing on her, but I couldn’t pull it off." And that’s precisely the point—the magic lies in those who fully embody their individuality, inside and out. Fashion, after all, is the most playful medium of self-communication.
So, to conclude this reflection, I dare you to be you. Look deep within yourself, nourish your identity, and live it fully. Every day when you get dressed, be honest with yourself—express what you truly want. Strive to become, if you are not already, the person who follows her own rules. Not the one who follows fashion, but the one who is followed by fashion.
La bellezza è stata oggetto di studio per secoli—esplorata da artisti, filosofi e scienziati. Rimane uno dei temi più affascinanti e universalmente coinvolgenti. C’è qualcosa di innato nella natura umana che ci porta ad ammirare la simmetria e le forme esteticamente armoniose. Quando la bellezza viene inserita nel contesto della vita quotidiana, diventa qualcosa che desideriamo tenere vicino—a percepire, possedere, amare e celebrare.
Il concetto stesso di ciò che è considerato “bello” è cambiato nel corso della storia, influenzato dalle diverse culture. Tuttavia, la caratteristica più preziosa della bellezza è la sua capacità di essere ricordata. Come ha affermato uno dei grandi creatori dell’eleganza, Giorgio Armani: "L’eleganza è essere ricordati." Infatti, la Venere di Botticelli continua a essere considerata un ideale di bellezza, indipendentemente dal tempo e dalle evoluzioni artistiche, così come gli abiti sofisticati di Yves Saint Laurent restano senza tempo.
Nel mondo di oggi, dove le tendenze cambiano a una velocità senza precedenti—soprattutto nel settore della moda—la percezione della bellezza è costantemente ridefinita. Eppure, ciò che resta indimenticabile è l’audacia di chi osa essere completamente sé stesso. I miti classici che un tempo fungevano da guida verso l’ideale di bellezza si sono dissolti nel momento in cui l’espressione di sé ha preso il centro della scena. Oggi, il palcoscenico appartiene a chi è fedelmente leale alla propria personalità—chi possiede idee proprie, un proprio sistema di valori e il coraggio di seguire la propria strada.
È in individui così che la creatività trova il suo spazio, poiché è noto da tempo che le norme sociali spesso ostacolano l’originalità. I paesaggi artistici, culturali e della moda evolvono rapidamente, portando a una saturazione tale che solo l’autenticità riesce a distinguersi. Essere autentici significa mostrarsi nella propria essenza, senza compromessi. Significa esplorare e rivelare parti di sé prima nascoste, forse persino sconosciute. Significa accettarsi pienamente, nel bene e nel male. Perché, una volta che si impara ad amarsi davvero, si capisce che ciò che è negativo può essere trasformato e ciò che è positivo deve essere coltivato.
Le tendenze oggi sono solo una struttura di riferimento per nuove idee. Ciò che davvero cattura l’attenzione e resta impresso nella memoria è l’espressione di chi non teme il giudizio altrui. Che si tratti di un’estetica ispirata al passato, di un’eleganza senza tempo, di elementi gender-fluid o di una combinazione di diversi stili, ciò che fa la differenza è la capacità di incarnare la propria identità. A tutti noi è capitato di ammirare un dettaglio nel look di qualcun altro e pensare: "Sta benissimo su di lei, ma io non potrei mai metterlo." Ed è proprio questo il punto—la magia risiede in chi ha il coraggio di esprimere la propria essenza, dentro e fuori. La moda, dopotutto, è il più straordinario terreno di gioco per comunicare con il mondo.
Quindi, per concludere questa riflessione, ti sfido a essere te stesso. Guarda dentro di te, nutri la tua identità e vivila appieno. Ogni giorno, quando ti prepari, sii onesto con te stesso ed esprimi ciò che desideri veramente. Diventa, se non lo sei già, quella persona che segue le proprie regole. Non chi insegue la moda, ma chi viene seguito dalla moda.